Per ogni esperimento, un certo numero di iscritti alla piattaforma riceve un invito via mail. Solo coloro che hanno ricevuto l’invito possono prendere parte all’esperimento.
Dopo aver ricevuto l’invito per uno specifico esperimento, è necessario confermare la propria presenza per poter essere registrati come partecipante all’esperimento. Tale conferma è considerata un impegno vincolante a partecipare.
Per ogni esperimento, verranno invitati più persone di quante servano. Chi si presenta al laboratorio in orario ma non può partecipare perché è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti (o per altre ragioni), riceverà in ogni caso un compenso.
I partecipanti vengono solitamente retribuiti in contanti. L’ammontare pagato dipende dalle decisioni prese da loro stessi e, a volta, anche dagli altri partecipanti durante l’esperimento.
Durante un esperimento, ogni partecipante si impegna a seguire le regole riportate nelle istruzioni fornite dai ricercatori.
Ogni partecipante deve identificarsi mostrando un documento provvisto di fotografia che permetta la sua identificazione. Chi non potrà essere identificato per mancanza del documento verrà escluso dall’esperimento e non riceverà alcun compenso per essersi presentato.
L'identificazione è richiesta solo al fine di assicurare che prendano parte all'esperimento solo le persone che hanno ricevuto l'invito. Tutte le scelte fatte durante l'esperimento sono, invece, anonime. I partecipanti verranno assegnati casualmente ad una postazione del laboratorio e le scelte fatte saranno associate al PC ma non alla persona. Nel caso in cui un esperimento richieda una procedura diversa, informazioni più precise verranno comunicate in precedenza.
Chi dichiara il proprio interesse a partecipare ad uno specifico esperimento, ma non si presenta o si presenta in ritardo mette a rischio la buona riuscita dell’esperimento per carenza di partecipanti. Pertanto, ogni assenza verrà segnalata con la sottrazione di un punto dal conteggio personale nell’account dell’utente. La sottrazione di un punto comporta una minore probabilità ad essere richiamati nei successivi esperimenti.
Non viene considerata assenza la cancellazione comunicata entro 24 ore dall’inizio dell’esperimento. Per cancellarsi è necessario inviare una mail ai referenti dell’esperimento.
I soggetti che si registrano più di una volta nella piattaforme ORSEE verranno automaticamente esclusi.