Informazioni relative al trattamento dei dati personali nella piattaforma ORSEE del Milab ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 2016/679.
Gentilissima/o,
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, e ai sensi del D. lgs. n. 196/2003 (così come modificato dal D. lgs. n. 101/2018), l’Università degli Studi di Milano La informa di come saranno trattati i Suoi dati personali nella piattaforma ORSEE del laboratorio Milab.
Titolare del trattamento e Responsabile per la protezione dei dati (RPD)
Titolare del trattamento dei dati è l’Università degli Studi di Milano, nella persona del Rettore pro tempore, Via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano, unimi@postecert.it.
Ai sensi degli artt. 37 e seguenti del Regolamento UE 2016/679, l’Ateneo ha nominato il Responsabile per la protezione dei dati (RPD) individuato nell’Avv. Pierluigi Perri, c/o Dipartimento “Cesare Beccaria”, Via Festa del Perdono n. 3, 20122 Milano, e-mail dpo@unimi.it.
Finalità, tipologia di dati e base giuridica del trattamento
I dati sono trattati nell’ambito della normale attività del laboratorio sperimentale e secondo le seguenti finalità:
- Coinvolgimento dei soggetti volontari in attività sperimentali;
- Diffusione di informazioni su luoghi ed orari delle attività sperimentali;
- Comunicazioni di rettifica di informazioni precedentemente inviate ai soggetti volontari;
- Gestione di richieste di revoca e/o non partecipazione dei soggetti agli esperimenti;
- Produzione di contenuti scientifici o didattici;
- Per adempiere ad obblighi di legge.
Per le suddette finalità, i ricercatori del laboratorio dovranno trattare alcuni dati personali e categorie particolari di dati personali che La riguardano, quali nome, cognome, data di nascita, genere, indirizzo di residenza/domicilio.
La base giuridica del trattamento è il consenso dell’interessato al trattamento dei propri dati personali ai sensi dell’art. 6 c. 1 lett. A) del Reg. UE 2016/679. In qualunque momento può revocare il consenso al trattamento dei propri dati personali inviando una mail a milab@unimi.it. In questo caso sarà impossibile per lei essere richiamato per altri esperimenti o ricevere comunicazioni dal laboratorio.
Modalità del trattamento e conservazione dei dati personali
I dati raccolti saranno trattati nel rispetto dei principi di pertinenza, completezza e non eccedenza in relazione ai fini per i quali sono trattati, anche con l’ausilio di strumenti informatici e telematici atti a memorizzare e gestire i dati stessi, e, comunque, in modo tale da garantirne la sicurezza e tutelare la massima riservatezza dell’interessato.
I dati raccolti saranno conservati negli archivi informatici del laboratorio per 10 anni.
Categorie di autorizzati al trattamento e cessione dei dati
I dati saranno trattati dai referenti del laboratorio, Antonio Filippin e Flaminio Squazzoni, e dai loro collaboratori, Agne Kajackaite e Elena De Gioannis.
I dati potranno essere comunicati a soggetti pubblici e privati, esclusivamente allo scopo di assicurare l'adempimento degli obblighi contabili, fiscali e di legge.
Diritti dell'Interessato
È diritto dell’interessato esercitare ai sensi degli artt. da 15 a 22 del RGPD il diritto di chiedere l'accesso ai dati personali che lo riguardano, il diritto di chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi, il diritto di chiedere la limitazione del trattamento, il diritto di opporsi al trattamento, il diritto di chiedere la portabilità dei dati, rivolgendosi al Titolare del trattamento anche per il tramite del Responsabile della Protezione dei dati scrivendo una e-mail a dpo@unimi.it oppure al referente del laboratorio scrivendo una e-mail a milab@unimi.it.
Diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo o a un’Autorità giudiziaria
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art.79 del Regolamento.